Il Corrierino festeggia con uno dei suoi classici giochi da tavolo a doppia copertina (il post precedente) e con un articolo interno con illustrazioni di Bruno Faganello (questo post).
Sono da notare l'accenno ai primi rudimenti di fotografia digitale (a quel tempo i pixel erano codificati con un singolo valore numerico (quindi non a colori ma a tonalità di grigi) in byte da 6 bits con un tempo di trasmissione Marte-Terra di 8 ore per trasmettere i 250K di ogni singola immagine) e l'entusiasmo di Franco Goy (e a dire la verità di tutti in quegli anni) che gli fa pronosticare un arrivo dell'uomo su Marte dopo appena una decina d'anni.

Tratto dal n° 32 dell'8 agosto 1965 del Corriere dei Piccoli.
Questo post non è solo per celebrare l'odierno Curiosity, ma anche in ricordo di Neil Armstrong che oggi ci ha lasciato.

1 commento:
Bellissimo! Hergé era un grande!
Posta un commento