





A onor del vero va ricordato che Machu Picchu, la città perduta ri-scoperta da Bingham, non è Vilcabamba.
Anche quest'ultima fu scoperta da Bingham (nel 1911) che non ne riconobbe però l'importanza.
Fu solo nel 1976 (8 anni dopo la pubblicazione di questa storia sul CdP) che Vilcabamba fu ri-scoperta da Guillen, Halik e Dzikowska.
1 commento:
Magico Battaglia! Una tecnica unica! Battaglia, Pratt e la Nidasio erano il cuore del Corriere dei Piccoli dei primi anni sessanta!
Posta un commento