![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aggiornamento del 25 marzo 2022
Tra le altre cose Ferdinando Palermo fu anche l'autore nel 1961 della copertina dello spartito musicale della canzone "Benzina e cerini"
su testo di Mariano Rapetti e musica di Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci per l'XI Festival di Sanremo.

3 commenti:
Ricordo che piacque molto al conte di Cavour e pure a Quintino Sella...
Ho aggiornato il post inserendo la copertina del disco di Gaber e Jannacci disegnata da Palermo.
Bravo, non lo conoscevo
Posta un commento