Questa storia non la conoscevo in quanto avevo iniziato a comprare il Giornalino qualche numero dopo. La sto leggendo con piacere. due note: le puntate sono 4 quindi apparse dal n. 32 al 35. ( e non 36)? I disegni pero' mi sembrano di Carlo Boscarato. De Luca ha disegnato solo la copertina. Giusto?
Il nº 33 del 1969 del Giornalino non è uscito a causa della classica pausa estiva di una settimana. I disegni non so di chi siano. Sicuramente non sono di Gianni De Luca (autore della sola copertina).
Sarei interessato a sapere: di chi sono i testi? La storia mi sembra complessa, ma affascinante. Indubbie le suggestioni, a mio avviso, nei disegni, da Flash Gordon e relativi emuli. Qualcuno sa dove si trovino, oggi, le tavole originali? Saranno ancora negli archivi dell'autore? Sono mai comparse in mostre o cataloghi? "Pianeti in guerra" è l'emozione seminale della mia infanzia, per fortuna ho i 4 numeri originali del Giornalino (privi, ahimè, degli inserti didattici...!).
L'ultima vignetta lascia presagire un seguito delle avventure di Balder. Invece, uscirono le avventure di "Nico e Pepo" (Boscarato). Pianeti in guerra non ha avuto seguito. Salvo mio errore.
Copertina: i due "fuochisti" a sinistra mi sembrano un'aggiunta posticcia: lo scopo è di fare apparire il robot un mero servomeccanismo manovrato dall'"homo faber". La fantascienza incontrava ancora molte resistenze, era accettata solo come divulgazione, o anticipazione, "scientifica".
9 commenti:
Questa storia non la conoscevo in quanto avevo iniziato a comprare il Giornalino qualche numero dopo. La sto leggendo con piacere.
due note: le puntate sono 4 quindi apparse dal n. 32 al 35. ( e non 36)?
I disegni pero' mi sembrano di Carlo Boscarato. De Luca ha disegnato solo la copertina.
Giusto?
Il nº 33 del 1969 del Giornalino non è uscito a causa della classica pausa estiva di una settimana.
I disegni non so di chi siano. Sicuramente non sono di Gianni De Luca (autore della sola copertina).
Anche a me lo stile sembra quello di Boscorato.
Concordo:i disegni anche a me sembrano di Boscarato.
Visto l'ampio e unanime consenso ho aggiornato i crediti.
Sarei interessato a sapere: di chi sono i testi? La storia mi sembra complessa, ma affascinante. Indubbie le suggestioni, a mio avviso, nei disegni, da Flash Gordon e relativi emuli. Qualcuno sa dove si trovino, oggi, le tavole originali? Saranno ancora negli archivi dell'autore? Sono mai comparse in mostre o cataloghi? "Pianeti in guerra" è l'emozione seminale della mia infanzia, per fortuna ho i 4 numeri originali del Giornalino (privi, ahimè, degli inserti didattici...!).
L'ultima vignetta lascia presagire un seguito delle avventure di Balder. Invece, uscirono le avventure di "Nico e Pepo" (Boscarato). Pianeti in guerra non ha avuto seguito. Salvo mio errore.
Suggerisco di contattare l'''Associazione Fumetti in Treviso'':
hello@tcbf.it
Copertina: i due "fuochisti" a sinistra mi sembrano un'aggiunta posticcia: lo scopo è di fare apparire il robot un mero servomeccanismo manovrato dall'"homo faber". La fantascienza incontrava ancora molte resistenze, era accettata solo come divulgazione, o anticipazione, "scientifica".
Posta un commento