Tra la fine del 1958 e la fine del 1959 la
corsa allo spazio fu particolarmente esaltante.
Il 18 dicembre 1958 fu lanciato SCORE, il primo satellite per comunicazione;
Il 2 gennaio 1959 fu lanciato il Lunik 1 verso la Luna che sfiorò mettendosi poi in orbita eliocentrica (primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere la velocità di fuga della Terra);
Il 12 settembre 1959 fu lanciato Lunik 2 verso la Luna che raggiunse il giorno seguente (primo oggetto costruito dall'uomo a toccare un altro corpo celeste);
Il 4 ottobre 1959 fu lanciato Lunik 3 verso la Luna che sorvolò fotografandone la faccia nascosta e ritornò poi verso la Terra.
Il Corriere dei Piccoli del 1959 seguì questa avventura. Qui sotto tre estratti di quell'anno:
il primo (nº 4 del 25 gennaio 1959 con illustrazione di Patitucci) relativo al progetto SCORE e al Lunik 1;
il secondo (nº 40 del 4 ottobre 1959 con illustrazione di Uggeri) relativo al Lunik 2;
il terzo (nº 42 del 18 ottobre 1959 con illustrazione di Patitucci) relativo alla conquista della Luna.



2 commenti:
Grazie per questo contributo e per la "prospettiva" che offre su quegli anni. In effetti si tende a dimenticare che fino a relativamente poco tempo fa le nostre conoscenze dei corpi celesti, anche quelli a noi prossimi, fosse molto più limitata rispetto a quella odierna. Ricordo, a tal proposito, di aver visionato un atlante redatto da un famoso editore con immagini dei pianeti ottenute in epoca "pre voyager" e di essere rimasto sorpreso dalla "scarsa" qualità di immagini che, in quel periodo, dovevano rappresentare, invece, quanto di meglio si potesse ottenere. 60 anni sembrano tantissimi e pochissimi al contempo, quando ci si tuffa in queste considerazioni.
Ricordo anch'io libri scolastici di geografia che riportavano disegni pittorici della superficie degli altri pianeti e si vedevano immagini di lande rocciose su Giove e Saturno. Pianeti gassosi con densa atmosfera a superficie liquida.
Posta un commento