In effetti, anche se di editori cattolici, il Giornalino non faceva molta propaganda cattolica nei fumetti (a parte il fantascientifico "I fuggiaschi", già riproposto in questo blog) mentre nelle rubriche c'era qualche pagina catechistica ma niente più. Nella serie "Vite parallele nella storia" abbiamo visto in questo blog anche la biografia di Mao Tse-tung, molto "discutibile" (ma non so quanto si sapeva in occidente su di lui a quel tempo nel 1988).
3 commenti:
Wow! Temi scottanti, per un giornale cattolico...
Il Giornalino era "cattolico" per modo di dire...
In effetti, anche se di editori cattolici, il Giornalino non faceva molta propaganda cattolica nei fumetti (a parte il fantascientifico "I fuggiaschi", già riproposto in questo blog) mentre nelle rubriche c'era qualche pagina catechistica ma niente più. Nella serie "Vite parallele nella storia" abbiamo visto in questo blog anche la biografia di Mao Tse-tung, molto "discutibile" (ma non so quanto si sapeva in occidente su di lui a quel tempo nel 1988).
Posta un commento